In seguito alla Valutazione psicodiagnostica e a seconda della problematica evidenziata, si può ritenere necessario un sostegno psicologico o di tipo psicoterapeutico.
Lo psicologo accompagna il bambino e/o l’adolescente nell’esplorazione della sua visione di sé e del mondo non per correggerla, ma per cercare e sperimentare alternative che gli permettano di recuperare un senso di identità e libertà personale.
In particolare l’intervento è attivato per:
• Disturbi d’ansia
• Disturbo ossessivo-compulsivo
• Disturbi del comportamento
• Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività
• Disturbi legati al disagio scolastico
• Disturbi legati al periodo adolescenziale
• Disturbi depressivi
• Problematiche collegate alla disabilità
Il sostegno psicologico o il percorso di psicoterapia (individuale o di coppia) è disponibile anche per le coppie genitoriali o per uno solo dei genitori che ne senta la necessità.
È possibile che il genitore, infatti, abbia bisogno di essere supportato e sostenuto nell’affrontare il percorso che parallelamente vive il proprio figlio.