In particolare, l’educatore professionale e lo psicologo attivano interventi psico-educativi individuali e di gruppo che mirano al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei bambini in difficoltà così che si possa garantire una crescita il più equilibrata possibile.
Questo tipo di intervento individuale ha come fine la risoluzione delle principali problematiche che affiorano nel bambino nel suo rapportarsi e relazionarsi con il mondo esterno. In particolare tali finalità interessano la generalizzazione dell’esperienza, la comprensione delle proposte sociali, lo sviluppo dell’intersoggettività, il potenziamento dell’autonomia (personale, scolastica, lavorativa), la gestione dei problemi di comportamento, il rinforzo delle abilità cognitive, la facilitazione dell’inserimento e dell’integrazione scolastica attraverso la collaborazione attiva con i docenti e la proposta di insegnamenti individualizzati con tecniche di insegnamento specifiche (per i bambini in età scolare)
L’intervento del lavoro di gruppo, invece, mira a facilitare le relazioni sociali favorendo la condivisione di esperienze, la reciprocità sociale e la comprensione di regole di comunicazione verbale e non verbale attraverso attività simulate e giochi di scambio.
Durante tutto il percorso, la famiglia e la scuola di riferimento sono coinvolti a più livelli per supportare il bambino quotidianamente e verificare che metta in atto quanto apprende e sperimenta nel corso dell’intervento.