In seguito alla valutazione psicodiagnostica e a seconda della problematica evidenziata, si può ritenere necessario un intervento logopedico di tipo preventivo, educativo e riabilitativo.
I logopedisti elaborano in accordo con l’équipe multidisciplinare, il “bilancio logopedico” e programmano un’ attività terapeutica specifica per le esigenze del Bambino e della sua Famiglia.
In particolare la figura del Logopedista si occuperà dei Bambini che presentano una problematica legata a:
• disturbi della voce;
• disturbi della pronuncia;
• disturbi della fluenza (balbuzie);
• disturbi da lesione sensoriale (sordità e impianti cocleari);
• disturbi specifici di linguaggio;
• disturbi specifici degli apprendimenti e learning diseases.
Durante tutto il percorso, la famiglia e la scuola di riferimento saranno coinvolti a più livelli per supportare il bambino quotidianamente e sostenerlo nell’attività terapeutica.